Consigli per fare i biscotti

Trucchi per fare dei biscotti alla perfezione

Mmh ... presto tornerà a diffondersi per tutta casa l’irresistibile profumo dei biscotti appena sfornati. Prima di lasciarci conquistare da questa delizia, però, è necessario compiere alcuni piccoli passi fondamentali. In questo articolo scoprirete i preparativi e i segreti per portare in tavola questa delizia nel modo migliore.

Tutto inizia dall’impasto, che deve essere preparato e lavorato nel modo giusto. Vi consigliamo di preparare l’impasto in anticipo. Se la ricetta non specifica diversamente, prima di ritagliare i biscotti, è comunque necessario lasciarlo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. È possibile prepararlo anche fino a tre giorni prima. In questo modo avrete il tempo necessario per formare i biscotti e cuocerli. Per stendere meglio l’impasto in un secondo momento, dividetelo in quattro rettangoli. Avvolgete bene i pezzi di pasta nella pellicola trasparente, in modo che non si formino bolle d’aria. Riponete i pezzi di impasto avvolti nella parte più fredda del frigorifero.

Seguite sempre la ricetta

Utilizzate uova fresche e di dimensioni normali, che pesano tra i 53 g e i 63 g. Se le uova sono troppo grandi, l’impasto potrebbe diventare troppo umido e i biscotti potrebbero sbriciolarsi. Assicuratevi inoltre che il burro non sia troppo freddo, in modo da poterlo lavorare facilmente. Non impastate troppo a lungo, altrimenti l’impasto diventerà friabile. Se ciò dovesse comunque accadere, aggiungete qualche cucchiaio di latte per renderlo nuovamente morbido. Infine, cosa molto importante: non omettete il pizzico di sale indicato nella ricetta. Anche se a prima vista può sembrare un ingrediente fuori luogo, è proprio il sale a conferire ai biscotti il loro gusto caratteristico. In ogni caso, quando si preparano i biscotti, è importante seguire sempre la ricetta per ottenere la consistenza e l’aroma desiderati. A proposito: non importa se preparate l’impasto a mano o con il robot da cucina.

Stendete l’impasto

Tirate fuori l’impasto dal frigorifero circa 15 minuti prima di stenderlo. Gli impasti contenenti burro possono essere stesi su un po’ di farina o tra due sacchetti di plastica tagliati a metà; quelli contenenti albumi su un po’ di zucchero, su noci tritate o anche su sacchetti di plastica tagliati. È meglio stendere piccole porzioni alla volta e utilizzare un mattarello per ottenere uno spessore uniforme.

Ritagliate i biscotti con gli stampini

Se l’impasto contiene burro, immergete gli stampini in un po’ di farina; se invece contiene albumi, immergeteli in un po’ di zucchero. Tagliate i biscotti uno accanto all’altro. Unite gli avanzi di impasto e stendete nuovamente il tutto. Lasciate raffreddare completamente la teglia prima di infornarla. Lavate gli stampini con acqua calda subito dopo l’uso e lasciateli asciugare nel forno caldo per evitare che si arrugginiscano.

Per concludere: la cottura

Ogni forno è diverso. È meglio fare una prova e impostare un tempo di cottura leggermente più breve. Se si utilizza la funzione ventilata invece di quella statica, la temperatura si riduce di circa 20 gradi. Anche se può essere allettante, aprite il meno possibile la porta durante la cottura, in modo che la temperatura non scenda.

Conservare correttamente i biscotti

Siamo sinceri: i biscotti appena sfornati sparirebbero in un attimo, ma sarebbe un peccato non gustarli anche nei giorni dopo, magari in compagnia di ospiti. La domanda allora è: come conservarli al meglio per mantenerli fragranti il più a lungo possibile?

Può capitare che non tutti i biscotti vengano consumati immediatamente. In tal caso, è fondamentale conservarli correttamente. Per prima cosa, è necessario separare i biscotti in base al tipo, in modo che quelli croccanti non diventino morbidi e i milanesini non assumano il sapore dei biscotti all’anice. Una volta raffreddati completamente, i biscotti devono essere conservati in contenitori ermetici, come barattoli di vetro o scatole di latta. Per evitare che si secchino, potete aggiungere al contenitore qualche spicchio di mela o una fetta di pane toast bianco, che rilasceranno l’umidità necessaria. È fondamentale però sostituirli regolarmente.

I biscotti secchi si conservano in contenitori ermetici per due mesi; quelli ripieni, invece, vanno consumati entro pochi giorni o al massimo entro due settimane. Separati per varietà e confezionati in contenitori o sacchetti per il congelatore, i biscotti al burro, come i milanesini e gli Spitzbuben, possono essere congelati per un massimo di due mesi. Non si possono invece mettere in congelatore i biscotti contenenti albume, come gli schiumini e gli amaretti. Lasciate scongelare i biscotti congelati a temperatura ambiente su un piatto per circa 30 minuti. Anche l’impasto dei biscotti può essere congelato e si conserva nel congelatore fino a tre mesi.

Noci e semi

Piccolo Glossario – nelle noci e nei semi si trova tutto il necessario

Leggere

Pulizia e cura dei vostri apparecchi di cucina

Per una lunga durata di vita

Leggere

Tutte le novità ed i suggerimenti direttamente a casa, grazie alla nostra Newsletter.

Iscrivetevi ora.

Consulenza personale nelle vostre vicinanze.

o