Sussidi e agevolazioni fiscali sono criteri importanti quando ci si decide per un impianto fotovoltaico. Qui di seguito vi mostriamo quel che è in vigore attualmente.
Nel 2021 la Confederazione intende fare un altro passo avanti verso il fotovoltaico investendo 470 milioni di franchi. Per i piccoli impianti FV (RUP) ci sono a disposizione 270 milioni di franchi, grazie ai quali la lista d’attesa potrà essere completamente smantellata per la prima volta dal 2008: da ottobre 2021 il tempo d’attesa delle domande per la RUP dovrebbe ridursi a soli tre mesi circa. Per quanto riguarda gli impianti di grosse dimensioni (RUG), la lista d’attesa è già stata abbattuta a partire da febbraio 2020 ed attualmente bisogna calcolare ancora solo il termine di trattamento di circa tre mesi. Nel 2021 sono disponibili per la RUG circa 200 milioni di franchi.
Comunicato stampa UFE: promozione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili
Dalla sua introduzione, la rimunerazione per l’immissione di elettricità orientata ai costi RIC ha assicurato la crescita del mercato fotovoltaico. Nel 2014 il programma di incentivi era stato completato con la rimunerazione unica RU. Dal 2018, per determinati impianti la lista d’attesa è stata estesa al sistema di rimunerazione per l’immissione di elettricità SRI. Per tutti gli altri progetti fotovoltaici la RIC non è più disponibile, perché dall’inizio del 2018 la promozione dell’energia solare è stata modificata radicalmente: ora in tutta la Svizzera i nuovi impianti FV di qualsiasi dimensione vengono sussidiati solo tramite un contributo una tantum. Esso copre al massimo il 30% dei presunti costi d’investimento per la messa in esercizio di un impianto di riferimento, secondo due varianti:
Scheda informativa UFE «Promozione del settore fotovoltaico» (PDF)
Calcolare la rimunerazione unica: calcolatore online di Pronovo
I costi di manutenzione (spese di mantenimento del valore) sono deducibili dal reddito imponibile, invece i costi dell’impianto (investimenti a valore aggiunto) generalmente non lo sono. Costituiscono un’eccezione gli investimenti per gli edifici già esistenti, come i sistemi per l’utilizzo di energie rinnovabili quali il fotovoltaico e alcune misure di risparmio energetico. Gli investimenti negli impianti fotovoltaici sono deducibili dalle imposte federali dirette. Per le imposte cantonali, la detrazione nel caso di edifici esistenti è possibile solo per la sostituzione di impianti obsoleti o se si installano nuove componenti per la prima volta.
L’assistenza competente di uno specialista è conveniente sotto diversi aspetti. Egli, infatti, sa come procedere con le autorità e gli uffici pubblici e può sostenere il committente nell’inoltro delle domande e dei moduli di richiesta.
Chi si informa in modo esauriente sui sussidi, progetta accuratamente il proprio impianto e lo fa installare da professionisti, crea le condizioni ideali per una soluzione sostenibile.
Il mio impianto solare in sette mosse
Verifica del preventivo solare
Confederazione, Cantoni, Comuni e aziende elettriche concedono fondi per promuovere l’efficienza energetica e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Tramite contributi finanziari, i programmi d’incentivazione dovrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica 2050. Spesso è difficile orientarsi a causa dell’elevato numero di programmi e della loro entità, che varia da un luogo all’altro.
Nella banca dati www.franchienergia.ch i privati e le imprese trovano una panoramica completa dei programmi disponibili nel loro comune di residenza. Inserite semplicemente il codice postale della vostra casa o l’ubicazione. L’ampio ventaglio di informazioni disponibili va dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni, dal riscaldamento alla produzione di energia fino alla mobilità.
Ci avvaliamo di cookie per facilitare l’utilizzo delle nostre pagine web. Proseguendo nell’utilizzo delle nostre pagine web, l’utente accetta l’impiego dei cookie e le disposizioni sulla protezione dei dati dell’Associazione svizzera d'acquisto elettrico aae società cooperativa. Per maggiori informazioni in merito alla protezione dei dati e ai cookie, invitiamo l’utente a consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati.