Affogato & Co.

Molto più di un semplice caffè freddo

Quando le temperature sono alte, passa la voglia di un caffè caldo. Ma esistono alternative rinfrescanti: un caffè freddo, un cold brew o un frappuccino garantiscono anche in estate il piacere di un caffè aromatico.

Se preparato correttamente, il caffè freddo è la bevanda estiva ideale: gustosa, rinfrescante e versatile. Per prepararlo in casa non serve molto: una macchina da caffè, un po’ di tempo e un frigorifero. Il metodo più semplice consiste nel lasciare raffreddare il caffè appena preparato a temperatura ambiente e poi riporlo in frigorifero, dove si conserva per due o tre giorni. Si serve con qualche cubetto di ghiaccio che lo mantiene fresco e ne preserva l’aroma.

Un classico dell’angolo caffè

L’affogato è la variante fredda più amata in assoluto. In Svizzera c’è la variante con il gelato alla vaniglia o al caffè e una cucchiaiata di panna montata. È importante che il caffè sia completamente freddo, in modo che il gelato non si sciolga subito. Per chi ama un gusto più intenso, invece di un caffè americano, può optare per un espresso. L’alternativa italiana prevede una pallina di gelato alla vaniglia ricoperta da un espresso appena preparato. Versato in un bicchiere di vetro spesso e precedentemente raffreddato, il contrasto tra caldo e freddo si esprime in modo particolarmente piacevole.

Una bevanda rinfrescante e schiumosa

Leggero e molto apprezzato nei mesi estivi, soprattutto nell’area del Mediterraneo orientale: il caffè frappé. Questa specialità greca è composta da caffè solubile, acqua fredda e zucchero. Ben schiumato – con il montalatte o nello shaker – e servito con cubetti di ghiaccio e un goccio di latte, è una bevanda piacevolmente leggera. Questa bevanda cult si beve in un bicchiere alto con una cannuccia.

Altrettanto schiumoso, ma più cremoso, è l’iced latte: una combinazione di un espresso forte appena preparato, latte freddo e schiuma delicata. Puro o con un tocco di vaniglia o caramello, questo classico può essere variato in mille modi.

Cold brew: delicato e aromatico

Il cold brew è passato dall’essere un segreto ben custodito a una vera e propria tendenza. Per prepararlo, si versa dell’acqua fredda su del caffè macinato grossolanamente e lo si lascia riposare in frigorifero per diverse ore. Il risultato è un caffè delicato, quasi privo di acidità, con una leggera nota dolce. Per chi lo preferisce più fruttato, è possibile abbinarlo a del succo d’arancia o di pompelmo, acqua tonica o erbe aromatiche fresche come la menta. Il cold brew è ottimo anche come base per bevande miste, servito puro con ghiaccio o con un goccio di latte.

Mix creativi: frappuccino e altre prelibatezze

Il frappuccino è la risposta cremosa alle calde giornate estive. Espresso, latte, cubetti di ghiaccio e un aroma a scelta, come caramello, cioccolato o vaniglia, vengono versati nel frullatore, mescolati e serviti in un bicchiere. Per ricreare a casa propria la perfetta atmosfera da bar, è possibile aggiungere panna montata e altri ingredienti.

Consiglio freddo: cubetti di ghiaccio al caffè

Per evitare che il caffè freddo e altre bevande simili si annacquino, è utile ricorrere a un piccolo trucco: congelare il caffè. I cubetti di ghiaccio così ottenuti manterranno la bevanda fresca e ne preserveranno l’aroma. Anche il caffè avanzato la mattina può essere riutilizzato in modo ideale per preparare un caffè freddo dal gusto intenso.

I molteplici metodi di preparazione, dalle ricette più tradizionali a quelle più innovative, dimostrano che il piacere del caffè non deve venire meno nemmeno d’estate. Che sia leggero, cremoso, puro o con ghiaccio, ce n’è per tutti i gusti.

Macchina da caffè per il caffè che ci piace

Dall’espresso al cappuccino fino al latte macchiato

Leggere

Consigli per grigliare

Dalla preparazione del cibo fino alla pulizia della griglia

Leggere

Tutte le novità ed i suggerimenti direttamente a casa, grazie alla nostra Newsletter.

Iscrivetevi ora.

Consulenza personale nelle vostre vicinanze.

o